PROGETTO: "MOLDAVI IN ITALIA".
MOLDOVENI IN ITALIA. III editie.
OSPITI DI LABOR TV
mercoledì 13 luglio 2022
martedì 5 luglio 2022
Decreto flussi, quanto tempo ci vuole per ottenere il nulla osta al lavoro?
Le risposte alle domande più frequenti
In linea generale la disciplina dei procedimenti concernenti l’immigrazione e la cittadinanza ‘viaggia su binari normativi’ del tutto svincolati da quelli previsti dalla legge n. 241 del 1990 e risponde a logiche ed esigenze organizzative (correlate alla mole e alla complessità dei procedimenti implicati) non conciliabili con l’ordinario sistema dei termini.
L’art. 2 della legge 241 del 1990, nel disciplinare in linea generale la materia dei tempi e dei termini entro i quali l’amministrazione si deve pronunciare per iscritto, sottrae espressamente i procedimenti in tema di immigrazione e cittadinanza anche al limite temporale massimo dei 180 giorni, non prevedendo neanche un espresso limite temporale. ll comma 4 dell’art. 2, infatti, non fissa un termine finale (superiore ai 180 giorni) entro il quale tali procedimenti si devono comunque concludere e nemmeno dispone che il superamento del termine debba essere giustificato nei singoli casi.
Cosa succede dopo l’inoltro della domanda di nulla osta al lavoro? Quanto bisogna aspettare?
Il Testo Unico sull’immigrazione prevede che il termine massimo per avere una risposta dopo l’invio della richiesta di nulla osta al lavoro per l’assunzione di un lavoratore straniero sia di 60 giorni dalla presentazione della domanda in caso di lavoro subordinato non stagionale (art.22, al comma 5) e di 20 giorni in caso di lavoro subordinato stagionale (art. 24, comma 2).
Nei casi di irregolarita' sanabile o di incompletezza della documentazione, lo Sportello unico invita il datore di lavoro a procedere alla regolarizzazione ed all'integrazione della documentazione. In tale ipotesi, i termini sopra previsti, per la concessione del nullaosta al lavoro subordinato e per il rilascio dell'autorizzazione al lavoro stagionale decorrono dalla data dell'avvenuta regolarizzazione della documentazione.
Si tratta, tuttavia, di termini non perentori e, quindi, se per motivi organizzativi lo Sportello Unico non è in grado di rilasciare il nulla osta entro il tempo prescritto, non è prevista alcuna sanzione né a ciò consegue alcun effetto automatico.
Il procedimento che porta al rilascio del nulla-osta al lavoro da parte dello Sportello Unico, si compone di due sub-procedimenti che coinvolgono:
- la Questura, per la verifica sulla sussistenza, nei confronti del lavoratore straniero e del datore di lavoro, di motivi ostativi al rilascio del nulla osta ;
- l’ITL (Ispettorato Territoriale al Lavoro) per la verifica del rispetto delle condizioni contrattuali che si intendono applicare, sulla capacità economica dell’impresa nonché sulla sussistenza di quote
Non sono previsti termini per l’adozione di tali pareri né gli stessi sono autonomamente impugnabili.
La procedura prevede che lo Sportello Unico, solo dopo aver acquisito il parere dall’ Ispettorato Territoriali del Lavoro e dalla Questura convochi il datore di lavoro per la presentazione dei documenti indicati nella domanda, il rilascio del nulla osta e la sottoscrizione del contratto di soggiorno.
Quando il parere dell’Ispettorato o della Questura sono negativi, il dirigente dello Sportello Unico, previa comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento della domanda (ai sensi dell’ art. 10 bis L.241/90), procederà al rigetto della istanza.
___________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: Con il DECRETO-LEGGE 21 giugno 2022, n. 73 (artt. 42-45) sono state introdotte norme dirette a semplificare la procedura sopra descritta. valide sia per il decreto flussi 2021 che per quello che verrà adottato nel 2022. La nuova normativa prevede che le verifiche a carico dell'Ispettorato siano ora demandata ai consulenti del lavoro e alle organizzazioni dei datori di lavoro più rappresentative ai quali il datore di lavoro aderisce o conferisce mandato. In caso di esito positivo sul possesso dei requisiti in questione , è previsto il rilascio di apposita asseverazione che il datore di lavoro dovrà produrre insieme alla richiesta di nulla osta al lavoro, oppure, per le domande già proposte per l’annualità 2021, al momento della sottoscrizione del contratto di soggiorno.Per le domande presentate nell'ambito del decreto flussi 2021 per le quali le quali l'Ispettorato Nazionale abbia già effettuato le verifiche di comeptenza (e risulti presente a sistema il parere positivo dell’ITL) i datori di lavoro non dovranno munirsi dell’asseverazione. Quest'ultima non è, inoltre, necessaria con riferimento alle domande presentate dalle organizzazioni dei datori di lavoro che hanno sottoscritto con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali un apposito protocollo d’intesa con il quale si impegnano a garantire il rispetto, da parte dei propri associati, dei requisiti previsti dalla legge.
___________________________________________________________________________________
Sono previste casi in cui si applica la regola del silenzio assenso in caso di mancato rispetto dei termini da parte dello Sportello unico?
Si, un ipotesi di silenzio assenzo è prevista in materia di lavoro stagionale. L’art 24, comma 5, del Testo Unico Immigrazione prevede che decorsi 20 giorni dalla data di ricezione della domanda di nulla osta all’ingresso, se lo Sportello Unico non comunica al datore di lavoro il proprio diniego, la richiesta si intende accolta, nel caso in cui ricorrano contemporaneamente le seguenti condizioni:
• la richiesta riguardi uno straniero già autorizzato l'anno precedente a prestare lavoro stagionale presso lo stesso datore di lavoro richiedente;
• il lavoratore stagionale nell'anno precedente sia stato regolarmente assunto dal datore di lavoro e abbia rispettato le condizioni indicate nel permesso di soggiorno"
In questo caso non è prevista l'emissione del nulla osta; il visto d'ingresso potrà essere richiesto presso la competente Autorità Consolare quando sul portale "verifica avanzamento domande online" la pratica sarà visualizzata nello stato di "richiesta di visto inoltrata".
In tal caso il contratto di soggiorno dovrà essere sottoscritto contemporaneamente dal datore di lavoro e dal lavoratore al momento della presentazione presso lo Sportello Unico per la richiesta del Permesso di soggiorno.
In tutti gli altri cas,i passato il periodo previsto dalla legge per il trattamento della pratica, il richiedete può sollecitarelo Sportello Unico ad avere una risposta in merito alla richiesta e qualora il sollecito non basti, provvedere con una diffida nella quale si invita lo stesso ufficio a velocizzare i tempi della pratica. Nel caso il silenzio continui, l’unico rimedio resta la proposizione di un’azione giudiziale di accertamento dell’obbligo di provvedere, con l'assegnazione da parte del giudice di un termine entro cui l'amministrazione deve rispondere.
___________________________________________________________________________________
ATTENZIONE: Con il DECRETO-LEGGE 21 giugno 2022, n. 73 (artt. 42-45) sono state introdotte norme dirette ad accelerare la procedura prevista per il rilascio del nulla osta al lavoro. valide sia per il decreto flussi 2021 che per quello che verrà adottato nel 2022. La nuova normativa prevede il rilascio del nulla osta, entro 30 giorni dalla pubblicazione del decreto-legge. Pertanto, per quanto riguarda le domande presentate nell'ambito del Decreto flussi 2021, qualora alla data del 22 luglio 2022 il nulla osta non fosse stato ancora rilasciato, lo Sportello Unico dovrà procedere al rilascio immediato, a prescindere delle verifiche da parte della questura. Il sopravvenuto accertamento degli elementi ostativi dopo il rilascio del nulla osta comporta la revoca dello stesso.
Il visto d’ingresso per chi ha ottenuto il nulla osta dovrà essere rilasciato entro 20 giorni dalla domanda.
Altra importante novità riguarda la possibilità di iniziare a svolgere attività lavorativa subito dopo il rilascio del nulla osta. Il datore di lavoro, acquisito il documento, dovrà consegnarne copia al lavoratore e provvedere autonomamente alla comunicazione obbligatoria di assunzione, mentre il lavoratore dovrà attivarsi ai fini del rilascio del codice fiscale presso l’Agenzia delle Entrate.
ll datore di lavoro potrà assumere da subito anche lavoratori già presenti in Italia, sebbene in condizione irregolare, alla data del 1° maggio 2022, come “provato” da eventuali rilievi fotodattiloscopici, dichiarazioni di presenza o “documentazione di data certa proveniente da organismi pubblici”. Queste condizioni non devono essere accertate dal datore di lavoro, ma dallo Sportello Unico per l’Immigrazione, solo successivamente all’assunzione, quando convocherà datore e lavoratore per la sottoscrizione del contratto di soggiorno.
______________________________
https://www.integrazionemigranti.gov.it/Ricerca-news/Dettaglio-news/id/2627/Decreto-flussi-quanto-tempo-ci-vuole-per-ottenere-il-nulla-osta-al-lavoro
mercoledì 29 giugno 2022
Corsi gratuiti di italiano per stranieri a Roma in estate.
"I corsi gratuiti per giovani e adulti a Roma e dintorni
Lo studio dell’italiano non va in vacanza: con l’arrivo dell’estate la rete associativa locale di Roma e dintorni continua ad offrire la possibilità di partecipare ai corsi gratuiti di italiano per stranieri, un’opportunità per allenare l’uso e la comprensione della lingua anche durante le vacanze. Le lezioni sono rivolte a giovani e adulti con qualsiasi livello di conoscenza di partenza. Ecco una rassegna dei principali servizi offerti durante il periodo estivo dalle associazioni riunite nella Rete Scuolemigranti.
I corsi gratuiti per adulti a Roma
Centro Astalli – (zona Piazza Venezia) via degli Astalli 13, Roma
Iscrizioni ancora aperte; le lezioni si terranno dal 6 giugno al 21 luglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:00. I posti sono limitati, per iscriversi è necessario recarsi a scuola dal lunedì al venerdì, dalle ore 10:00 – 13:00. Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato.
Casa Africa – (zona Barberini) via degli Artisti 32, Roma
Come ogni anno la Scuola di Casa Africa resterà aperta per tutta l’estate. I corsi per i livelli A1, A2, B1 si terranno dal lunedì al venerdì nelle ore 10:00-12:00 e dalle 16:30 alle 18:30. Gli studenti verranno seguiti sia individualmente che in gruppo, in base al livello di conoscenza di partenza. Per iscriversi basta raggiungere la sede di Casa Africa negli orari di apertura della scuola.
Per maggiori informazioni: Gemma Vecchio: 333.2346917 oppure 06.42017910
Martina Fedeli: 339.7337347
Email: casaafrica1@gmail.com
Arci Solidarietà – (zona Castro Pretorio) via Goito 35B, Roma
La scuola resterà aperta nel mese di luglio e in parte anche ad agosto. I corsi saranno ripartiti nelle seguenti modalità:
Base, A1: lunedì, mercoledì, giovedì dalle 10:00 alle 11:30;
A1, A2, B1: lunedì, mercoledì, giovedì dalle 11:30 alle 13:00;
Analfabeti, livelli pre-alfa: venerdì dalle 10:00 alle 11:30.
Sono inolte disponibilii i corsi di preparazione all’esame di teoria della patente B, il mercoledì dalle 15:00 alle 16:30 sulla piattaforma Zoom. Per informazioni e iscrizioni:
Tel. 06.89566589/ 345.2900540
E-mail: formazionelavoro@arcisolidarietaonlus.com
Consulta Chiese Evangeliche – (Centocelle) via della Bella Villa, Roma
I corsi saranno disponibili fino al 15 luglio e le lezioni saranno così ripartite:
Livello B1 – B2, lunedì (online) dalle 11:00 alle 12:00, mercoledì (online) dalle 11:00 alle 12:00, venerdì (online) dalle 11:00 alle 12:00;
Livello A1, martedì (in presenza) dalle 10:00 alle 11:00, giovedì (in presenza) dalle 10:00 alle 11:00;
Livello A2, martedì (in presenza) dalle 11:00 alle 13:00, giovedì (in presenza) dalle 11:00 alle 13:00;
Livello A0, mercoledì (online) dalle 09:00 alle 09:40, giovedì (in presenza) dalle 09:00 alle 10:00, venerdì (in presenza) dalle 09:00 alle 11:00.
Per informazioni e iscrizioni: 3275627755 gracechoiroma@gmail.com
www.consultaevangelicaroma.it
Casetta Rossa – (Garbatella) via Magnaghi 14, Roma
La scuola resterà aperta tutta l’estate, dal martedì al venerdì dalle ore 10:00 alle 12:00. Per iscrizioni e informazioni: corsoitalianocr@gmail.com
Polis – (Garbatella) via degli Armatori 3, Roma – presso “La Villetta”
Il corso di italiano L2 rivolto solo alle donne, di livello A0/A1, sarà attivo il veverdì dalle ore 10:00 alle 13:00. Per informazioni e iscrizioni: 3333778432 polis.onlus@gmail.com
I corsi estivi per adulti fuori Roma
CDS Tivoli – antico Palazzo del Seminario, Tivoli
La scuola sarà aperta fino a fine luglio con lezioni di lingua italiana tutti i giorni e supporto allo studio per coloro che inizieranno la scola a settembre. Per informazioni e iscrizioni: dirittisocialitivoli@gmail.com Tel. 0774 282061 – 3703103482 –3392439509
Zai Saman e CDS Latina – via del Pioppeto 13, Latina
La scuola sarà aperta per tutta l’estate eccetto nella settimana di ferragosto; i corsi ci saranno di mattina e di pomeriggio, online (con Skype) e in presenza.
Livello Base. In presenza: Lunedì, mercoledì, venerdì dalle 09:00 alle 10:30; online: martedì e giovedì dalle 14:30 alle 16:00.
In presenza: Lunedì, mercoledì, venerdì dalle 10:30 alle 12:00; online: martedì e giovedì dalle 16:00 alle 17:30.
In presenza: Lunedì, mercoledì, venerdì dalle 12:00 alle 13:00; online: martedì e giovedì dalle 17:30 alle 18:30.
In presenza: Lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 13:00 alle 14;00; online: martedì e giovedì dalle 18:30 alle 19:30.
Per iscriversi: andare presso la Bottega Sociale “Zai Saman”, in Via Saffi 44 (Latina) con un documento valido.
Lo studente al momento della registrazione dei dati verrà sottoposto a un test di livello per inserirlo nella classe più idonea alle sue competenze iniziali. Vengono accettati anche minori, dai 16 anni in su. Per l’iscrizione deve essere presente un genitore o un tutore. Per informazioni: Elisabetta Felicetti
elisabettafelicetti@hotmail.it o bottegasocialezaisaman@gmail.com
Tel. 07731533286
Corsi estivi di italiano per bambini e ragazzi a Roma
Centri estivi per bambini ucraini dai 6 ai 14 anni
Dal 20 giugno al 22 luglio i corsi di italiano saranno disponibili dal lunedì al venerd’ì, ore 08:30 – 13:30, in cinque sedi:
Scuola Baccarini (metro B Cavour);
Scuola via S.Goivanni Bosco 125 (zona Qudraro);
IC Milanesi (zona Appia Nuova);
IC Rodari (zona Morena);
IC Mozart (zona Castel Porziano).
Per iscriversi è necessario compilare il modulo online: https://forms.gle/9ZPZhi5V4iGWWSRZA
Per avere informazioni in lingua ucraina: Natalia 328 569 4900
Caritas di Roma (Casal Bruciato)– via Venafro 26, Roma
Dal 13 giugno al 15 luglio sarà attivo il centro estivo gratuito per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 16 anni, dal lunedì al venerdì ore 08:30 – 13:30 . Per info e iscrizioni: Per info e iscrizioni: diurno.minori@caritasroma.it 0688815520 – 3385708835
Civico Zero (San Lorenzo) – via dei Bruzi 10, Roma
I corsi di Civico Zero saranno disponibili per tutta l’estate, dal lunedì al venerdì. Per iscriversi: inviare una e-mail a scuolaitaliano@civicozero.eu, allegando un documento di riconoscimento o altra documentazione in cui risulta presente il nome del/della ragazzo/a che intende seguire i corsi. Seguirà un colloquio conoscitivo per testare le conoscenze linguistiche ed individuare il corso più adatto.
Asinitas (Torpignattara) – via Policastro 45, Roma
I corsi si terranno dal 28 giugno al 28 luglio nei giorni martedì, mercoledì, giovedì dalle 09:00 alle 13:00. Per informazioni: 06 6477 2924, contatti@asinitas.org
Intercultura al centro (Celio)– sede Centro Educativo Salita di San Gregorio al Celio, 3 Roma
progetto educativo dell’associazione genitori San Gregorio al Celio.
Per informazioni : Luisa Chiarelli 3348412112 luisachiarelli1@hotmail.it
Centro Amistad – via Lungotevere Raffaello Sanzio 11, Roma
Per informazioni: 393 9076673 amistad.trastevere@gmail.com
Polo Interculturale Chicco di Riso – via Giordano Bruno 2, Roma, scuola Cairoli
Per informazioni: 3472484764 polointerculturale@gmail.com
CDS Tivoli – antico Palazzo del Seminario a Tivoli
I corsi saranno disponibili fino a fine luglio per il sostegno allo studio di coloro che inizieranno la scuola a settembre. Per informazioni e iscrizioni: dirittisocialitivoli@gmail.com Tel. 0774 282061 – 3703103482 –3392439509
Giada Stallone"
fonte: piuculture.it
mercoledì 1 giugno 2022
Puhoi. În ultima zi de școală🏢 și prima zi de vară🌞 le-am pregătit o sur...
domenica 29 maggio 2022
In atenția femeilor din Moldova care se afla la Roma.
mercoledì 11 maggio 2022
sabato 30 aprile 2022
Condiții de călătorie în Italia de la 1 mai. A fost eliminat formularul digital de localizare.
martedì 26 aprile 2022
mercoledì 6 aprile 2022
Pentru cetățenii Republicii Moldova care sunt în străinătate și au nevoie de asistență și informații în
contextul pandemiei COVID-19 recomandăm contactarea misiunii diplomatice sau a oficiului
consular din statul în care se află: Lista cu site-urile oficiale pe care pot fi găsite telefoanele
de urgență ale ambasadelor și consulatelor Republicii Moldova:
Pentru consultații telefonice, ministerul are activat Centrul de Apel al MAEIE al RM, care poate fi contactat la numerele: 0 80 090 990 (gratuit de la telefonul fix din orice localitate a Republicii Moldova) și +373 22 788 722 (din străinătate).
mercoledì 30 marzo 2022
Superabile Inail per l'Ucraina:le persone con disabilità tra fuga dal pa...
lunedì 7 marzo 2022
venerdì 4 febbraio 2022
Circulația în Italia a mașinilor înmatriculate în străinătate, legea va fi schimbată de la 1 februarie.
Cazul mașinilor înmatriculate în străinătate, care circulă în Italia, rămâne de actualitate. Mulți concetățeni stabiliți în Peninsulă se întreabă dacă și cum se aplică hotărârea Curții de Justiție Europene din decembrie 2021. Așa cum am precizat într-un amplu material precedent, normativa rămâne în vigoare. Redacția Rotalianul a primit ulterioare precizări de la Ministerele și forurile competente, care aduc ulterioare clarificări, respectiv Ministerul Transporturilor și Poliția de Stat, care are în competență și activitatea Poliției rutiere.
Două sunt precizările importante: în primul rând, așa cum subliniam cu ajutorul specialiștilor interpelați de noi anterior, autoritățile italiene ne-au confirmat că un cetățean care se încadrează în cazurile prevăzute la paragraful mai sus menționat riscă, în continuare, amenda și sechestrarea vehiculului, „pentru că modificările introduse de legea europeană 2019-2020 nu au intrat încă în vigoare”.
În al doilea rând, sunt noutăți importante: la 1 februarie 2022 vor intra în vigoare noi reglementări cu privire la garantarea drepturilor cetățenilor UE și ale lucrătorilor comunitari prezenți în Italia, care vor viza și materia liberei circulații, inclusiv adecvarea Codului Rutier la normativa europeană.
Iată mai jos, integral, răspunsul primit de la Ministerul Transporturilor din Italia la întrebările noastre.
Cum a fost primită decizia Curții Europene și cum va fi implementată în sistemul juridic italian? Care sunt modalitățile și termenele de aplicare?
Articolul 93 alin. 1bis din Codul rutier, (interzicerea circulației pentru vehiculele înmatriculate în străinătate și la dispoziția persoanelor care și-au stabilit reședința în Italia de mai mult de șaizeci de zile), de la intrarea sa în vigoare, prin „Decretul Securității” din 2018, a evidențiat numeroase probleme critice.
Pentru a remedia această situație, „Decretul-lege din 16 iulie 2020, nr. 76, convertit cu modificări prin Legea din 11 septembrie 2020, nr. 120”, prin art. 16- ter. – alin., 1- quinquies (Dispoziții privind circulația în Italia a vehiculelor înmatriculate în străinătate), a introdus excepții în favoarea anumitor categorii de subiecți cărora nu li se aplică regula. În special:
(a) rezidenților din municipiul Campione d’Italia;
b) personalul civil si militar angajat al administratiilor publice care prestează serviciul în străinătate, conform articolului 1, alin. 9, lit. a) si b), din Legea nr. 470;
c) lucrătorilor frontalieri sau subiecților rezidenți în Italia care lucrează în favoarea unei societăți cu sediul social într-un stat învecinat, care, cu vehiculul înmatriculat acolo în nume propriu, tranzitează Italia pentru a ajunge la locul unde se află reședința sau întoarcerea la locul de muncă în străinătate;
d) forțele armate și personalul de poliție care deservesc în străinătate organizații internaționale sau baze militare;
e) angajații asociațiilor locale de asistență, pentru repatrierea vehiculelor înmatriculate în străinătate.
Comisia Europeană, solicitată de mai multe părți, a considerat că modificarea menționată anterior nu a fost suficientă pentru a răspunde unor nedumeriri (în acest sens Hotărârea C 274/20 sus-menționată, din 16 decembrie 2021), referitoare la ipoteza că respectiva prevedere legislativă încalcă principiile europene ale liberei circulații a persoanelor în cadrul UE.
Odată cu proiectul de lege guvernamental AS 2670 – B (Prevederi pentru îndeplinirea obligațiilor ce decurg din apartenența Italiei la Uniunea Europeană – Legea Europeană 2019-2020), au fost aduse modificări la articolul 93 din Codul Rutier, menționat anterior. Legea europeană menționată mai sus a fost deja aprobată de ambele camere ale Parlamentului și e în curs de publicare.
Trebuie menționat în mod corespunzător următorul fapt – competența în această materie revine în primul rând Ministerului de Interne, care a promovat modificarea care urmează să fie introdusă în Legea europeană 2019-2020.
Pot ministerele competente (Interne, Transporturi) suspenda, cu un document comune – circolare, aplicarea alineatului, în așteptarea unei ajustări de către legiuitor?
Nu, un asemenea document (circolare) nu poate suspenda o prevedere legislativă.
Un cetățean care se încadrează în cazurile prevăzute la paragraful mai sus menționat mai riscă amenda și sechestrarea vehiculului?
Da, pentru că modificările introduse de legea europeană 2019-2020 nu au intrat încă în vigoare.
Există o statistică a cazurilor, pentru a afla câte sancțiuni au fost aplicate de la intrarea în vigoare a modificării?
Activitatea de sancționare intră în competența Ministerului de Interne și de aceea datele în cauză trebuie solicitate de la acel Minister.
Întrebările noastre au fost înaintate și Ministerului de Interne. Prin Biroul de presă al Poliției de Stat, competentă în materie, am primit următoarele precizări, pe 20 ianuarie 2022:
„Normativa actualmente în vigoare se va schimba în curând, odată cu intrarea în vigoare a noilor reglementări, cuprinse în noua lege 238 din 23 decembrie 2021, publicată în Gazeta Oficială pe 17 Ianuarie 2022, prin care se aplică legea europeană 221 G 00004 din 2019/ 2020. După intrarea în vigoare, peste 9 zile, putem reveni cu detalii legate de aplicarea ei.”
Textul Legii nr. 238 din 23 decembrie 2021, care va intra în vigoare la 1 februarie 2022, face referire la la introducerea unor măsurile extinse, destinate să faciliteaze exercitarea drepturilor conferite lucrătorilor în cadrul principiului fundamental al liberei circulații a cetățenilor europeni.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/01/17/22G00004/sg.
În legătură cu modificările concrete care vor fi aduse normativelor specifice, cum ar fi în cazul nostru cele cuprinse în Codul Rutier, vom reveni pe larg cu precizări de la autoritățile italiene competente, după intrarea în vigoare a noii legi. https://www.rotalianul.com/precizarile-autoritatilor-italiene-cu-privire-la-circulatia-masinilor-inmatriculate-in-strainatate/
giovedì 3 febbraio 2022
martedì 1 febbraio 2022
Il bonus affitto giovani 2022 è un’agevolazione rivolta ai soggetti under 31 che nel corso del 2022 decidono di andare a vivere in affitto. Nello specifico, possono beneficiare del bonus i giovani di età compresa tra i 20 e i 31 anni. Ciò che è apprezzabile è il fatto che l’agevolazione non riguarda solo chi affitta l’intero appartamento o immobile, ma anche chi condivide la casa con altre persone. L’obiettivo del bonus affitto giovani 2022 è una misura del Governo volta ad agevolare l’uscita dei giovani dal nucleo familiare e che si concretizza in una detrazione dall’imposta lorda pari al 20% dell’ammontare del canone di locazione. ma procediamo con ordine.
In cosa consiste il bonus affitto giovani 2022?
Bonus Affitto Giovani 2022: agevolazione per gli under 31 (ilcommercialistaonline.it)
mercoledì 26 gennaio 2022
O nouă modificare a legii italiene lovește în „badante”, inclusiv cele din R. Moldova. Când vor putea să se pensioneze.
Guvernul italian a hotărât prin Legea bugetului pe 2022 că îngrijitoarele de bătrâni din Italia să nu se mai poată pensiona anticipat, la 63 de ani, cu opțiunea „L’Ape sociale”. „Badantele” vor trebui să rămână în serviciu până la vârsta de 67 de ani, când vor putea ieși la pensie pentru limita de vârstă, scrie rotalianul.com. Opțiunea „L’Ape sociale” a fost extinsă pentru celelalte categorii de personal, dar nu și pentru asistentele familiale, informează Pensioni e Fisco.Potrivit Guvernului, cel puțin pentru moment activitatea de îngrijitoare nu este una grea. A ajunge la 67 de ani în serviciu pentru o îngrijitoare nu este însă cel mai ușor lucru din lume.Program istovitor de muncă, stres, puțină odihnă din cauza nevoilor bătrânilor asistați care sunt de multe ori imobilizați la pat și pe care „badantele” sunt nevoite să-i ridice, să-i schimbe, să le acorde o îngrijire specială. Nici salariile în acest sector nu sunt foarte mari, prin urmare nici pensia pe care o vor primi aceste femei nu va fi una decentă.Salariile mici înseamnă contribuții mici, iar în perioada de cotizare aceasta este o problemă serioasă. Înseamnă că, odată pensionate, îngrijitoarele ar ajunge să primească pensii mult mai mici decât salariul din timpul activității.
venerdì 12 novembre 2021
"Depresia, este un subiect tabuizat in sociumul Moldovenesc, care se camufleaza și despre care nu este etic de discutat. Dar care din păcate cauzează atâtea suiciduri, dezinteres față de viață și singurătate.
mercoledì 10 novembre 2021
"Spett.le Associazione "AssoMoldave APS", vi informiamo delle prossime attività del PROGETTO FUTURAE – PROGRAMMA IMPRESE MIGRANTI gestite da Forma Camera – CCIAA Roma, al fine di diramare l’informativa a coloro che riteniate possano essere interessati alla partecipazione.
Il PROGETTO FUTURAE – PROGRAMMA IMPRESE MIGRANTI finanziato dal Fondo Nazionale Politiche Migratorie 2018 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, nasce con l’intento di raggiungere l’obiettivo di sostenere la creazione, lo sviluppo e il consolidamento dell’imprenditoria migrante e favorire una crescita inclusiva anche in termini di opportunità di creazione di nuova occupazione.
Le attività- Webinar gratuito “METTERSI IN PROPRIO”, destinato a chi ha un’idea di business e vuole avviare un’attività in proprio.
- Corso di formazione gratuito on line di 56 ore COME CREARE LA TUA IMPRESA “FUTURAE”: STRUMENTI PER TRASFORMARE LA TUA IDEA IMPRENDITORIALE IN REALTA - 3 giorni a settimana .
Il seminario on line di orientamento, darà indicazioni su cosa significa mettersi in proprio e come sviluppare un’idea di business, oltre a stimolare una riflessione sulle proprie attitudini imprenditoriali per la realizzazione della propria idea imprenditoriale. Dopo il webinar si potrà partecipare gratuitamente a tutte le fasi del Progetto Futurae, frequentare il corso di formazione di 56 ore e procedere all’assistenza personalizzata per la costituzione dell’ impresa. Saranno organizzati momenti di confronto per l’accesso al credito.
DESTINATARI Possono partecipare al percorso persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad avviare un’attività imprenditoriale, cittadini UE che hanno come obiettivo la costituzione di un’impresa insieme a cittadini extra UE.
COME ISCRIVERSI Per richiedere la partecipazione inviare una mail a segreteria@formacamera.it
Successivamente all’iscrizione verranno inviate le credenziali per accedere.
Per saperne di più clicca qui o contattaci: Tel. 06.571171 - segreteria@formacamera.it
Segreteria
FORMA CAMERA
Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma per la Formazione Imprenditoriale
Viale dell’Oceano Indiano, 17/19 - 00144 - Roma
Tel.: +39.06.571171 - Fax: +39.06.5779102 Mostra meno